- La presenza degli ebrei nelle Marche tra Medioevo e prima Età moderna
Alessandra Veronese
Università di Pisa
- Mercanti, pellegrini e guerrieri dall’Adriatico al Levante (X – XIII sec.)
Antonio Carile
Università di Bologna-Ravenna
- Respirazione, preghiera e centri corporei sottili nell’orazione esicasta dei padri greci dell’Agion Oros (Monte Athos o Santo)
Flavio Poli
Istituti Superiori di Scienze religiose di Bologna, Ravenna e Faenza
- Le chiese sopra i templi: Celti, Piceni e religiosità precristiana europea / Antri fatati e camminamenti sotterranei: religiosità sibillina e altri mondi nelle dottrine occulte dell’Asia e nella mitologia dei popoli germani (Venusberg e Tannhauser )
Franco Cardini
Università di Firenze
- Giacomo Leopardi e la metafisica del nulla
Giancarlo Galeazzi
Istituto Teologico Marchigiano
- Dante, Fonte Avellana e il viaggio nell'aldilà
Gualtiero De Santi
Università di Urbino
- Angeli e credenze popolari: gli abitanti del cielo e i loro rapporti con quelli della terra
Marco Bussagli
Accademia di Belle Arti di Roma
- La poesia giapponese classica, una raffinata espressione lirica
Mario Scalise
IsIAO, Milano
- Sulle tracce di san Francesco: da Ancona per incontrare i musulmani d’Oriente e d’Occidente
Maurice Borrmans
Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica, Roma
- Sentieri della perseveranza fra Marche e Tibet: i cappuccini marchigiani e i lama-sciamani dei monasteri himalyani
Pietro Angelini
saggista
- Silvestro e Romualdo: tra boschi e monti d’Appennino come tra nevi e foreste dell’Asia
Reginald Grégoire
Università di Urbino