Convegno internazionale
CREDERE IN DIO SULLE VIE DELLA SCIENZA - Dialogo e Interdisciplinarita' fra Scienze e Teologia
2-3-4 dicembre 2004
Ancona, Sala Rettorato Università Politecnica delle Marche
In collaborazione con:
Ministero per i Beni e le Attività culturali
Consiglio regionale delle Marche (Ufficio di Presidenza)
Provincia di Ancona, Assessorato alla Cultura
Università Politecnica delle Marche
Banca delle Marche
Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura
I.R.R.E. Marche
___________________________________________________
La partecipazione al Convegno è libera, fino a capienza della sala
Programma
giovedì 2 dicembre, ore 16.00
- I Nodi Storici del Rapporto fra Pensiero Scientifico e Religione - The Historical Cruxes of the Relation between Scientific Thought and Religion
WILLIAM SHEA
Cattedra Galileiana di Storia della Scienza, Università di Padova
- The Harmony of Science and Theology - L'Armonia fra Scienza e Teologia
JOHN POLKINGHORNE
Kinght of the Order of the British Empire, Fellow of the Royal Society, Queens' College, Cambridge, UK
APPROFONDIMENTI
_______________________________________________________
venerdì 3 dicembre, ore 9.30
- La Comparsa dell'Esperienza Soggettiva nella Storia della Vita - The Appearance of Experience in the History of Life
FIORENZO FACCHINI
ordinario di Antropologia, Università di Bologna
- L'Uomo e l'Uso della Natura a Fini Scientifici: alle Origini del Problema tra Antropocentrismo, Etica e Religione - Man and the Use of Nature for Scientific Purposes: at the Origins of the Question between Anthropocentrism, Ethics and Religion
TULLIO MANZONI
preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche
- Implicazioni Filosofico-Religiose dell'Eventuale Scoperta di Vita Intelligente Extraterrestre - Philosophical/Religious Implications of the Possible Discovery of Intelligent Extraterrestrial Life
GEORGE COYNE S.J.
direttore della Specola Vaticana
APPROFONDIMENTI
_______________________________________________________
venerdì 3 dicembre, ore 16.00
- Il Principio Antropico: Esiste un Disegno nel Cosmo? - The Anthropic Principle: does It Exist a Design in the Universe?
GIUSEPPE TANZELLA NITTI
ordinario di Teologia fondamentale alla Pontificia Universita' della Santa Croce, Roma, direttore del Portale di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
- Contemporary Cosmology and the Question of the Beginning of the Universe - La Cosmologia Contemporanea e il Problema dell'Inizio dell'Universo
JOHN D. BARROW
professor of Mathematical Sciences, Cambridge University, UK
APPROFONDIMENTI
_______________________________________________________
sabato 4 dicembre, ore 9.30
- Il Contributo delle Neuroscienze al Problema del Rapporto Mente-Corpo - The Input of Neurosciences to the Problem of the Mind-Body Relationship
FIORENZO CONTI
direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Università Politecnica delle Marche
- Le Relazioni tra Geni e Comportamento: dal Meccanicismo alla Complessità - Relations between Genes and Behaviour: from Mechanism to Complexity
FLAVIO KELLER
ordinario di Fisiologia umana, Campus Bio-Medico, Roma
- Come Avverrà la Fine? E vi si Rivelerà un Fine? Fisica, Teologia e Destino dell'Universo - How will It be the End? And will it reveal itself a Purpose? Phisics, Theology and Destiny of the Universe
JUAN JOSE' SANGUINETI
ordinario di Gnoseologia alla Pontificia Universita' della Santa Croce, Roma
APPROFONDIMENTI
_______________________________________________________
sabato 4 dicembre, ore 16.00
- Solo lo Stupore Conosce. La Ricerca Scientifica come Avventura Umana - Only Amazemet Knows. Scientific Research as a Human Adventure
MARCO BERSANELLI
professore associato di Astrofisica, Università di Milano
- Sintesi dei Lavori - Synthesis of the Conference
GIUSEPPE TANZELLA NITTI
ordinario di Teologia fondamentale alla Pontificia Universita' della Santa Croce, Roma, direttore del Portale di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
APPROFONDIMENTI
_______________________________________________________
Concerti
03 dicembre 2004 ore 21.15
Ancona, Ridotto del Teatro delle Muse, ingresso libero fino a capienza della sala - Nell'ambito del Convegno "Credere in Dio sulle Vie della Scienza",
CONCERTO D'ARPA
VINCENZO ZITELLO